Locazioni brevi – regime fiscale agenzia entrate

Come noto, dal prossimo 1° giugno alle locazioni brevi, ovvero inferiori ai 30 giorni e stipulati da persone fisiche al di fuori dell’attività d’impresa, si potranno applicare le disposizioni in materia di cedolare secca al 21%. La novità  è estesa anche i contratti che prevedono, oltre alla locazione, la prestazione dei servizi di biancheria e pulizia locali. E proprio su questi ultimi servizi che sono ora puntati gli occhi del Fisco. Così emerge dall’intervento di Rosella Orlandi dinanzi alle Commissioni riunite di Bilancio, tenutosi lo scorso 4 maggio.

Il regime della cedolare secca, con applicazione della aliquota del 21, per cento è già applicabile ai contratti di locazione di durata inferiore a 30 giorni. Il contenuto innovativo della norma è dato dalla previsione che ne estende l’applicazione ai contratti menzionati, in cui la locazione è integrata dai servizi di pulizia locali e cambio biancheria, nonché ai contratti di sub-locazione a quelli conclusi dal comodatario.

Ag.Entrate audizione 4 maggio 2017

 

info@iconsulenti.info

 

Detrazione per interventi di risparmio energetico

Tipologia di intervento, relativa detrazione massima entro i limiti di spesa previsti.

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

DETRAZIONE MASSIMA LIMITE DI SPESA
Detrazione 55%
fino al 5.6.2013
LIMITE DI SPESA
Detrazione 65%
dal 6.6.2013
al 31.12.2017
interventi di riqualificazione globale energetica di edifici esistenti € 100.000 € 181.818,18 € 153.846,15
interventi sull’involucro degli edifici per la riduzione della trasmittanza termica € 60.000 € 109.090,90 € 92.307,69
installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda € 60.000 € 109.090,90 € 92.307,69
sostituzione di impianti di climatizzazione invernale € 30.000 € 54.545,45 € 46.153,85
acquisto e posa in opera di schermature solari € 60.000 92.307,69 (spese sostenute dal 1.1.2015 al 31.12.2017)
impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili € 30.000 46.153,84 (spese sostenute dal 1.1.2015 al 31.12.2017)
acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali 65% della spesa sostenuta Non è previsto un massimale di spesa (spese sostenute dal 1.1.2016 al 31.12.2017)
Fonte: NEWSEUROCONFERENCE

info@iconsulenti.info

Estromissione, assegnazione e cessione agevolata: lo stato dell’arte

La Legge di Stabilità 2016  ha introdotto una disciplina agevolata di assegnazione e cessione dei beni dalla società ai soci, che poteva essere effettuata entro il 30.9.2016.

Successivamente, la Legge di Bilancio per il 2017 ha riaperto i termini e pertanto la nuova scadenza è fissata al 30.9.2017.

  Le società di persone e le società di capitali possono assegnare o cedere ai soci, applicando le disposizioni di favore:

  • gli immobili, diversi da quelli strumentali per destinazione,
  • i beni mobili iscritti in Pubblici registri, purché non utilizzati come beni strumentali.

Le medesime disposizioni si applicano alle società che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione dei predetti beni e che, entro il 30.9.2017, si trasformano in società semplici.

In sintesi, sono tre le possibili operazioni da valutare allo scopo di far fuoriuscire immobili o beni mobili registrati (es. autovetture) dalla sfera d’impresa:

  • assegnazione agevolata di beni ai soci;
  • cessione agevolata di beni ai soci;
  • trasformazione da società commerciale a società semplice.

Per le imprese individuali è invece prevista un’altra operazione, ovvero l’estromissione degli immobili strumentali.

Contattaci per avere il dettaglio delle informazioni relative all’ assegnazione e cessione agevolata, trasformazione in società semplice, estromissione agevolata dell’immobile strumentale dall’impresa individuale 

info@iconsulenti.info