Al via i nuovi Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA). Il nuovo strumento, che dal prossimo anno sostituirà gradualmente gli studi di settore, è già stato messo a punto dall’Agenzia delle Entrate in relazione a 8 settori economici, e precisamente:
- commercio all’ingrosso di macchine utensili – M84U;
- commercio al dettaglio di abbigliamento, calzature, pelletterie ed accessori – M05U;
- amministrazione di condomini, gestione di beni immobili per conto terzi e servizi Integrati di gestione agli edifici – K16U;
- attività degli studi di ingegneria – K02U;
- fabbricazioni di calzature, parti e accessori – D08U;
- produzione e commercio al dettaglio di prodotti di panetteria – D12U;
- manutenzione e riparazione di autoveicoli, motocicli e ciclomotori – G31U;
- servizi di ristorazione commerciale – G36U.
Come noto, tali indici, basati su un insieme di indicatori elementari di affidabilità e di anomalia, consentono di posizionare il livello dell’affidabilità fiscale dei contribuenti su una scala da 1 a 10. I contribuenti che risulteranno “affidabili” avranno accesso a significativi benefici premiali (esclusione/riduzione dei termini per gli accertamenti).
Per ulteriori informazioni in merito contattaci alla nostra mail di riferimento